
Foto di Tiziano Capelli – Ricostruzione dell’elmo di Casaselvatica a cura di Andrea Moretti.
“Saper godere del nostro essere così com’è è una forma di perfezione assoluta, e quasi divina. Noi cerchiamo condizioni diverse perché non siamo capaci di fare buon uso della nostra, e usciamo fuori di noi perché non sappiamo vedere quel che c’è dentro. Se pure saliamo sui trampoli, dovremo comunque camminare con le nostre gambe. E anche sul più alto trono del mondo saremo sempre seduti sul nostro culo.”
Michel de Montaigne
Da segnare in calendario
Articoli interessanti (secondo me)
Conferenza “Antica stirpe o “recentissimi advenarum”? Un millennio (o quasi) di Italia celtica” – Parma, 1 febbraio 2024
[Foto di Insubria Gaesata, 2023] Giovedì 1 febbraio 2024 sono stato invitato…
Il falcetto ligure della Pietra di Bismantova (RE): ipotesi di ricostruzione
Riproduzione del falcetto messorio rinvenuto in un sepolcreto familiare ligure sulla Pietra…
Ricostruire un copricapo ligure
Ipotesi ricostruttiva di un copricapo conico Ligure in materiale organico (pelle, feltro…
La tetradramma dei Boi di Bratislava tipo BIATEC
Nella metà del I a.C. i Boi dell’Oppidum di Bratislava coniano una…
I celti nell’iconografia: la stele n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna
Stele Ducati 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna – Fotografia di…
L’elmo di Casaselvatica “berretto da fantino”
Elmo bronzeo tipo ‘Montefortino‘ con applicazioni (corna), rinvenuto a Casaselvatica (Berceto, Parma)…
IL CALENDARIO DELLE MOSTRE ARCHEOLOGICHE IN ITALIA
Ami visitare musei ed aree archeologiche?
Allora non perderti il calendario aggiornato (ci provo) delle mostre in Italia.
Clicca qui sotto per scoprire le mostre del mese:
APRILE 2025
Visioni di miti e riti etruschi a Firenze
19 dicembre 2024 – 6 aprile 2025
Firenze, Museo Archeologico Nazionale
https://cultura.gov.it
www.facebook.com/Archeotoscana
Egitto. Viaggio verso l’immortalità
23 ottobre 2024 – 06 aprile 2025
Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli
www.artika.it
www.facebook.com/artika.it
I primi custodi della memoria. Le sepolture nel Paleolitico
16 gennaio – 19 aprile 2025
Torino, Palazzo del Rettorato (Sala Principe d’Acaja)
www.museoanatomia.unito.it
www.facebook.com/museoanatomiaumana
Con gli occhi della divinità: il sacro a Vicenza tra epoca preromana e romana
22 marzo – 27 luglio 2025
Montecchio Maggiore (VI), Museo di Archeologia e di Scienze Naturali “G. Zannato”
www.museozannato.it
www.facebook.com/museozannato
Verità rubate. L’arte della contraffazione
6 febbraio – 31 maggio 2025
Padova, Palazzo del Monte di Pietà
www.culturallegallab.it/visit/
FABULAE. Le situle raccontano i Veneti antichi
17 novembre 2024 – 31 agosto 2025
Montebelluna (Treviso), Museo Civico di Storia Naturale e Archeologia
www.museomontebelluna.it
www.facebook.com/MuseoCivicoMontebelluna/
Göbeklitepe: L’enigma di un luogo sacro”
25 ottobre 2024 – 21 aprile 2025
Roma, Parco Archeologico del Colosseo
https://colosseo.it
www.facebook.com/ParcoColosseo
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
4 febbraio – 23 aprile 2025
Roma, Curia Iulia
https://colosseo.it
www.facebook.com/ParcoColosseo
Miti greci per principi dauni
21 novembre 2024 – 4 maggio 2025
Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
www.museoetru.it
www.facebook.com/VillaGiuliaRm
Riflessi d’Egitto. Fascinazione e tracce nelle raccolte estensi
18 ottobre 2024 – 4 maggio 2025
Modena, Galleria Estense
https://gallerie-estensi.beniculturali.it
www.facebook.com/gallerie.estensi
Lungo il fiume. L’abitato etrusco del Forcello
25 maggio 2024 – 25 maggio 2025
Mantova, Museo Archeologico Nazionale
www.mantovaducale.beniculturali.it
www.facebook.com/DucaleMantova
Immagini Eterne. L’arte nell’antico Egitto
1 marzo – 31 maggio 2025
Milano, Civico Museo Archeologico
www.museoarcheologicomilano.it
www.facebook.com/museoarcheologicodimilano
REX RUSELLARUM. Le tombe principesche di Sassi Grossi e la nascita di Roselle
21 dicembre 2024 – 28 settembre 2025
Grosseto, MAAM – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma
https://maam.comune.grosseto.it
www.facebook.com/MuseoArcheologicoEDArteDellaMaremma
Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo ei piaceri della tavola a Ercolano
28 marzo 2025 – 31 dicembre 2025
Ercolano (NA), Villa Campolieto
https://ercolano.cultura.gov.it
www.facebook.com/parcoarcheologicodiercolano
Rĕversĭo. Recuperi da saccheggi e dispersioni del Santuario Timpone della Motta
18 gennaio – 18 aprile 2025
Cassano all’Ionio (CS), Museo archeologico nazionale della Sibaritide
https://parcosibari.it
www.facebook.com/profile.php?id=61569844177374
4000 anni a Dos dell’Arca
30 novembre 2024 – 22 giugno 2025
Capo di Ponte (BS), MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica
www.mupre.capodiponte.beniculturali.it
www.facebook.com/mupre.vallecamonica
Egitto. Viaggio verso l’immortalità
23 ottobre 2024 – 6 aprile 2025
Conegliano (TV), Palazzo Sarcinelli
www.artikaeventi.com/egitto.html
www.facebook.com/artika.it
Da Tauromenion a Tauromenium. La città invisibile tra storia e archeologia
7 agosto 2024 – 31 ottobre 2025
Taormina (ME), Palazzo Ciampoli
https://parconaxostaormina.com
www.facebook.com/parconaxostaormina
UN OSTRIARIUM ROMANO IN LAGUNA DI VENEZIA
16 aprile – 2 novembre 2025
Venezia, Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue
https://msn.visitmuve.it
www.facebook.com/MSNve
TESORI RITROVATI. Storie di crimini e reperti trafugati
11 aprile – 30 settembre 2025
Napoli, Museo Archeologico Nazionale
https://museoarcheologiconapoli.it
www.facebook.com/MANNapoli
Da Girgenti a Monaco. Da Monaco ad Agrigento. Il ritorno dei vasi del ciantro Panitteri
18 dicembre 2024 – 18 maggio 2025
Agrigento, Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo”
www.parcovalledeitempli.it
www.facebook.com/parcodeitempli
Essere donna nell’antica Pompei
16 aprile 2025 – 31 gennaio 2026
Pompei, Parco Archeologico di Pompei – Palestra Grande
https://pompeiisites.org
www.facebook.com/pompeiiparcoarcheologico
Penelope
8 marzo – 6 luglio 2025
Taranto, MArTA – Museo archeologico nazionale di Taranto
https://museotaranto.cultura.gov.it
www.facebook.com/MuseoMARTA
⇒ Se invece vuoi il calendario mese per mese clicca qui o sul banner sotto.
Crowdfunding per il 2° volume di “OEPICA. La strega del serpente”
Nuovo crowdofounding per il 2° volume della trilogia storico-fantasy “Oepica. La Strega del Serpente” ambientata nella Cisaplina del III-II a.C. realizzato dall’Associazione Culturale Ora Pro Comics
3 aprile 2025: a Bologna la presentazione del libro “Prima di Roma. Storia dell’Italia da Enea ad Annibale”
“Prima di Roma. Storia dell’Italia da Enea ad Annibale” Presentazione del libro di Valerio Massimo Manfredi e Luigi Malnati (Mondadori, 2024) Giovedì 3 aprile 2025 a Bologna, ore 15:00 presso la sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena. PROGRAMMA: Introduce Arch. Francesca Tomba, […]
Conferenza “Antica stirpe o “recentissimi advenarum”? Un millennio (o quasi) di Italia celtica” – Parma, 1 febbraio 2024
[Foto di Insubria Gaesata, 2023] Giovedì 1 febbraio 2024 sono stato invitato dall’Associazione Culturale Arkheoparma a tenere una conferenza sulla presenza celtica in Italia, nella sala conferenze dei Voltoni del Complesso Monumentale dalla Pilotta, a Parma. Il titolo che ho scelto per l’incontro è stato Antica stirpe o “recentissimi advenarum”? Un millennio (o quasi) di […]
OEPICA – Supporta il crowdfunding del fumetto ambientato nella Piacenza del II a.C.
“Oepica. La Strega del Serpente” è un fumetto fantasy-storico ambientato nell’Emilia occidentale del II secolo a.C. ed è una FIGATA! Supporta il crowdfunding per permettere ai creatori di pubblicare la saga.
22 giugno 2023: a Marzabotto la presentazione del nuovo libro sulla città etrusca di Kainua e aggiornamento sugli scavi dell’UniBO presso il santuario urbano
Kainua. Sguardi e racconti sulla città: giovedì 22 giugno 2023 a Marzabotto presentazione del volume “Kainua (Marzabotto)” a cura di Elisabetta Govi e dello scavo dell’Università di Bologna sul sito dell’antica città etrusca.
Le chicche seminascoste nei musei: l’urna funeraria di Hermippus, procurator scaenicorum di Traiano
A volte, quando si visita un museo, alcune cose ci sfuggono… ed è un peccato! Andiamo al Museo Archeologico di Bologna alla scoperta dell’urna del liberto di Traiano Hermippus.
Il falcetto ligure della Pietra di Bismantova (RE): ipotesi di ricostruzione
Riproduzione del falcetto messorio rinvenuto in un sepolcreto familiare ligure sulla Pietra di Bismantova (RE), datato tra la fine del III e l’inizio del II a.C.
Dall’età romana al rinascimento – dicembre con l’archeologia al Museo Casa Frabboni di San Pietro in Casale (BO)
Dicembre con l’archeologia al Museo Casa Frabboni di San Pietro in Casale (BO): dalla strada romana che attraversava la pianura centuriata, alla ceramica rinascimentale fino alle ultime scoperte del mulino di Cà Giosa.
Etruschi: conservazione, valorizzazione, divulgazione – Incontro sabato 3 dicembre a Castelfranco Emilia
Sabato 3 dicembre 2022 a Castelfranco Emilia (MO) un incontro per parlare di nuovi scenari per la divulgazione del sapere storico-archeologico insieme ad alcuni dei maggiori esperti nazionali.
La Val Tidone nell’antichità 2 – Un convegno sabato 22 ottobre
“La Val Tidone nell’antichità 2” – A Pianello Val Tidone (PC) un convegno dedicato alla preistoria e protostoria del territorio piacentino alla luce dei nuovi dati.
Sabato 3 settembre 2022: inaugurazione del nuovo allestimento del Museo Archeologico della Val Tidone
Sabato 3 settembre 2022 inaugura il nuovo allestimento del Museo Archeologico della Val Tidone a Pianello Val Tidone (PC)
“Saffo, la ragazza di Lesbo” di Silvia Romani (Einaudi)
In questo volume Silvia Romani accompagna il lettore nelle vie di Lesbo, nei giorni in cui una ragazza di buona famiglia scopre una vocazione e uno straordinario destino. Saffo, la ragazza di Lesbo è un suggestivo, coinvolgente omaggio all’incanto dei suoi versi, fatti di lune metafisiche, notti profumate di rose, nostalgia per la giovinezza che fugge; e alla fascinazione che non smette di esercitare sugli autori e gli artisti d’ogni tempo e paese.
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA 2022 – Bostel di Rotzo (VI)
Il 6 e 7 agosto Reti, Veneti Antichi, Celti e Leponzi tornano sull’Altopiano dei sette comuni di Vicenza, nella meravigliosa cornice del Museo Archeologico all’Aperto del Bostel di Rotzo.
Due giorni per rivivere la vita quotidiana, gli aspetti guerrieri e religiosi dei popoli antichi.
“Il diritto dei lupi”: un giovane Cicerone indaga in una Roma hard boiled
Novità in libreria: “Il diritto dei lupi”, un legal thriller in una Roma hard boiled dell’80 a.C.. Indaga un giovane Cicerone
Influenze etrusche nell’arte rupestre della Valcamonica: il “guerriero mantellato”
Cavalcando le anatre: il “mantellato” di Bosc del Vicare Il cosiddetto “guerriero mantellato” della roccia 62 del Bosc del Vicare, zona ai piedi dell’area ben più famosa delle Campanine di Cimbergo (Riserva naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, Valcamonica), è una figura appartenente al IV stile dell’arte camuna: propriamente al IV 2, proto-naturalistico, ed è datato tra […]
Reggio Emilia: presentazione del libro “Servirola. Porta etrusca della Val d’Enza” (sabato 12 ottobre 2019)
Sabato 12 ottobre, ore 17.00 a Reggio Emilia presentazione del libro “Servirola. Porta etrusca della Val d’Enza” (Edizioni Antiche Porte) con Silvia Fogliazza, Roberto Macellari, Enea Mazzetti.
CHIERICI 2000 – Chierici e la sua terra (incontri, conferenze, escursioni)
Ritratto di don Gaetano Chierici. Archivio fotografico dei Musei Civici di Reggio Emilia “Chierici e la sua terra” Incontri, conferenze, escursioni A sottolineare il legame tra Chierici e i luoghi che sono stati il cuore della sua opera, “Chierici e la sua terra” sarà il ciclo di escursioni e iniziative culturali che verranno proposte in […]
CHIERICI2000 – La mostra (dicembre 2019 – aprile 2020)
CHIERICI200 Celebrazioni del bicentenario della nascita di Gaetano Chierici “Chierici. Metodo e scienze all’origine degli studi di preistoria” La mostra Reggio Emilia, Palazzo dei Musei, da dicembre 2019 Roma, Museo delle Civiltà di Roma, da aprile 2020 La mostra “Chierici. Metodo e scienze all’origine degli studi di preistoria”, sarà articolata nelle tre sezioni del contesto […]
CHIERICI200 – Convegno di studi, 19-21 settembre 2019
Le collezioni etnografiche del Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia, Musei Civici, Reggio Emilia. Archivio fotografico dei Musei Civici di Reggio Emilia. Foto Carlo Vannini CHIERICI200 Celebrazioni del bicentenario della nascita di don Gaetano Chierici “Attualità di don Gaetano Chierici archeologo, museologo e maestro di impegno civile” Convegno di Studi Reggio Emilia, Sala del Tricolore, Oratorio San […]
CHIERICI200 – A Reggio Emilia una mostra ed un convegno per celebrare il bicentenario della nascita di Gaetano Chierici (1819-1886)
CHIERICI200 Celebrazioni del bicentenario della nascita di Gaetano Chierici Archeologo e museologo, è stato padre della Paleontologia italiana Grande studioso della cultura delle Terramare, fondò i Musei di Reggio Emilia Sacerdote, fu patriota di ispirazione giobertiana e liberale Ricorre nel settembre 2019 il secondo centenario dalla nascita di Gaetano Chierici (1819-1886), presbitero cattolico, illustre protagonista […]
Marzabotto: eventi Primavera / Estate 2019
Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria e area archeologica di Kainua – Marzabotto (BO) Eventi Primavera / Estate 2019 Tornano gli appuntamenti primaverili ed estivi al Museo Nazionale Etruschi “Pompeo Aria” e all’area archeologica di Marzabotto. PROGRAMMA Maggio: 11 maggio: L’edilizia domestica di Kainua: nuove prospettive dalle ricostruzioni 3D h. 15.30 > 17.30 Dott. Giacomo Mancuso (Università degli […]
Incontro sul Beigua, il monte sacro – Rifugio Pratorotondo, 25-26 maggio 2019
Incontro sul Beigua, il monte sacro Spaccati di vita quotidiana dell’Età del Ferro, didattiche sul campo, cena con i rievocatori. Rifugio Pratorotondo (Cogoleto, GE) 25-26 maggio 2019 Due giornate dedicate alla storia e le usanze degli antichi Liguri nel luogo a loro più sacro, il Monte Beigua. Tra incisioni rupestri, didattiche sulla vita quotidiana ed […]
10 aprile: presentazione del volume “Fondare e ri-fondare. Parma, Reggio e Modena lungo la via Emilia romana”
Presentazione degli atti del simposio “Fondare e ri-fondare. Parma, Reggio e Modena lungo la via Emilia romana” (Casa editrice Il Poligrafo), mercoledì 10 aprile presso Palazzo Soragna (Parma)
LIGURI E ROMA. Un popolo tra archeologia e storia – Acqui Terme, 31 maggio-1 giugno 2019
A 15 anni dalla mostra I Liguri: un antico popolo europeo tra il Mediterraneo e l’Europa (2005) un convegno ad Acqui Terme per raccontare il quadro delle conoscenze storiche e archeologiche sui Ligures e sul loro rapporto con Roma.
Archeologica 2019. Festival dell’Archeologia al Museo del Castello di San Giorgio (La Spezia)
Archeologica 2019 al Museo Castello San Giorgio di La Spezia: sabato 9, venerdì 15 e sabato 16 marzo tre appuntamenti con l’archeologia
Crossing the Alps. Early Urbanism between northern Italy and Central Europe (900-4OO BC) – Conferenza il 29 e 30 marzo 2019
Venerdì 29 marzo e sabato 30 marzo 2019 a Milano una conferenza per mettere a confronto le scoperte dell’Europa centrale col quadro archeologico aggiornato a sud delle Alpi.
Il filo del tempo. La produzione di tessuti nell’antichità – Ciclo di conferenze a Bologna
Al Museo Civico Archeologico di Bologna 5 incontri per parlare della produzione dei tessuti nell’antichità.
Moda d’altri tempi – ciclo d’incontri a Riccione
A Riccione 3 appuntamenti dedicati all’evoluzione dell’abbigliamento e del costume dall’età del Ferro al Medioevo, passando per l’età Romana.
I lingotti con il “ramo secco” (Aes Signatum) – conferenza sabato 21 aprile a Castelfranco Emilia (MO)
“I lingotti con il “ramo secco” (Aes Signatum)” Sabato 21 aprile 2018 dalle ore 15 presso la sala “Gabriella Degli Esposti” della Biblioteca Comunale “Lea Garofalo”, si terranno una serie di conferenze dal titolo I lingotti con il “ramo secco” (Aes Signatum). L’incontro è promosso dall’Assessorato alla cultura della Città di Castelfranco Emilia e dal Museo […]
“Kainua – Marzabotto e l’Etruria Padana” ciclo di conferenze a Marzabotto (BO)
Alla vigilia dell’apertura dello scavo nell’area archeologica di Kainua, prevista per giovedì 14 giugno, il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Polo Museale dell’Emilia-Romagna e la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, e con […]
Museo Archeologico Nazionale Etrusco di Chiusi (SI)
La galleria fotografica del Museo archeologico nazionale di Chiusi, fondato nel 1871 ed aperto nella sede attuale nel 1901: clicca qui. Scopri l’App del Museo.
L’assalto celtico a Delfi e la morte di Brenno (279 a.C.)
…stimolati da queste parole, i delfi si lanciarono a gara nello scontro. anch’essi ebbero prova improvvisa della presenza divina: infatti, a causa di un terremoto, una parte della montagna franò sull’esercito dei Galli, e i serratissimi cunei delle armate si sfaldavano, provocando enormi perdite tra i nemici. Seguì, quindi, una tempesta, che con la grandine […]
Celti e Reti. Interazioni tra popoli durante la seconda età del ferro in ambito alpino centro-orientale, di Rosa Roncador
Celti e Reti. Interazioni tra popoli durante la seconda età del ferro in ambito alpino centro-orientale. Di Rosa Roncador, BraDypUS edizioni (2017). Il volume “Celti e Reti. Interazioni tra popoli durante la seconda età del Ferro in ambito alpino centro-orientale” presenta lo studio di alcune tipologie di oggetti tipo La Tène rinvenuti in ambito alpino […]
Egitto e Vicino Oriente antichi: tra passato e futuro – Pisa, 5-6 giugno 2017
– Egitto e Vicino Oriente antichi: tra passato e futuro – Convegno Nazionale di Orientalistica. Pisa, 5-6 giugno 2017, Polo Carmignani dell’Università di Pisa (Aula 2) Tutte le info sul convegno: http://egittologia.cfs.unipi.it/…/convegno-di-orientalisti…/ La partecipazione al convegno è gratuita, ma è necessaria la registrazione entro il 15 maggio al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-egitto-e-vicino-orien… Per chi non potesse […]
Spartaco. Schiavi e padroni a Roma – Ara Pacis (31 marzo – 17 settembre 2017)
Spartaco. Schiavi e padroni a Roma. Museo dell’Ara Pacis, dal 31 marzo al 17 settembre 2017. Il più grande sistema schiavistico che la storia abbia mai conosciuto è quello di Roma antica. Un’intera economia era basata sullo sfruttamento di una “merce” cara e redditizia quanto deperibile: l’essere umano. La società, l’economia e l’organizzazione dell’antica Roma […]
New York Furniture Expo
Curabitur ut eros ac lacus rutrum auctor quis et turpis. Vivamus pharetra viverra nisi, nec viverra tortor hendrerit ac. Morbi mollis tortor et mi bibendum, sed pretium justo efficitur. Donec massa tellus, tempor ut diam ac, faucibus eleifend sem. Sed pellentesque ultricies lorem, a rutrum magna sagittis sed. Etiam molestie lacus ac consequat viverra. Nulla […]
2017-2018 USA Wine events
Curabitur ut eros ac lacus rutrum auctor quis et turpis. Vivamus pharetra viverra nisi, nec viverra tortor hendrerit ac. Morbi mollis tortor et mi bibendum, sed pretium justo efficitur. Donec massa tellus, tempor ut diam ac, faucibus eleifend sem. Sed pellentesque ultricies lorem, a rutrum magna sagittis sed. Etiam molestie lacus ac consequat viverra. Nulla […]
Odin, Thor und Freyja – A Francoforte una mostra sui luoghi di culto e la ritualità del I millennio d.C.
Odin, Thor und Freyja: Skandinavische Kultplätze des 1. Jahrtausends nach Christus und das Frankenreich / Odin, Thor and Freyja. Scandinavian cult sites of the first millenium AD and the Frankish Realm Francoforte, 11 febbraio – 6 giugno 2017 Una grande mostra al Museo Archeologico di Francoforte che presenta i risultati delle recenti indagini e delle […]
TRA RIEVOCAZIONE E ARCHEOLOGIA (domenica 12 febbraio, Castenaso BO)
Per la rassegna ContaminaAZIONI: TRA RIEVOCAZIONE E ARCHEOLOGIA Presentazione tattile di armamento celtico, a cura di Anna Chiara Penzo, conservatore del Museo Civico Archeologico “Luigi Fantini” di Monterenzio. Domenica 12 febbraio, ore 16.30 presso il MUV – Museo della civilta Villanoviana di Castenaso (BO) Ingresso gratuito. Dove: MUV – Museo della civilta Villanoviana via Tosarelli, […]
LOMBAVARIA. Tra Bavari, Longobardi e Franchi (25-26 marzo 2017 – Archeodromo di Poggibonsi)
Tra Bavari, Longobardi e Franchi. “LomBavaria: un progetto di ricostruzione storica europea, in dialogo con l’Archeodromo di Poggibonsi” Il 25-26 marzo 2017 all’Archeodromo di Poggibonsi (SI) due giornate dedicate all’Alto Medioevo con grandi ricostruttori internazionali, conferenze, vita nel villaggio, dimostrazioni e narrazioni. Con gli abitanti dell’Archeodromo e le associazioni La Fara e Hedningar. Programma completo: […]
“Percorrendo l’antichità” – Ciclo d’incontri ad Arezzo
“Percorrendo l’Antichità” al Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo. Il calendario dei prossimi appuntamenti: Mercoledì 18 gennaio 2017, ore 16.30 Presentazione della riedizione di “Magica Etruria. Volterra, Arezzo, Cortona e Chiusi”, piccolo ispirato volume dell’archeologo Mario Bizzarri (1914-1969), e della prima traduzione in lingua inglese curata da Erika Pauli. Dell’opera e dell’autore parleranno […]
Torcello. 3000 anni di storia – Ciclo di conferenze (19 gennaio – 27 aprile 2017)
Torcello. 3000 anni di storia 19 gennaio – 27 aprile 2017 Ciclo di conferenze a cura del Centro Studi Torcellani. Coordinamento: Lorenzo Braccesi con Maddalena Bassani e Marco Molin Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana Venezia, Piazza San Marco 13/A Programma: – giovedì 19 gennaio ore 17 Presentazione dei volumi della Collana Venetia/Venezia Maurizio Crovato, […]
Roma: presentazione delle riviste dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico – 18 gennaio
Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico presenta le proprie riviste Mercoledì 18 gennaio 2017, ore 10. www.isma.cnr.it www.facebook.com/Istituto-di-Studi-sul-Mediterraneo-Antico-CNR-1728997083979510/ Dove: Biblioteca Centrale Sala A, CNR Roma Piazzale Aldo Moro, 00185 Roma
Le Banquet de Marseille à Rome: Plaisirs et Jeux de Pouvoirs (Marsiglia, 3 dicembre 2016 – 30 giugno 2017)
L’exposition Le Banquet de Marseille à Rome: Plaisirs et Jeux de Pouvoirs a pour objectif de montrer l’importance du symposion et de reconstituer le déroulement d’un banquet antique : des mets et des boissons consommés, du rôle attribué aux “banqueteurs”, ainsi que les activités pratiquées (de l’art de la rhétorique aux jeux érotiques). Si Rome […]
Parma Romana – La forma e i caratteri dell’antica città (domenica 15 gennaio)
Domenica 15 Gennaio 2017, ore 15:30 presso il Circolo ARCI Zerbini in B.go S. Caterina 1 (Via Bixio) PARMA ROMANA. LA FORMA E I CARATTERI DELL’ANTICA CITTÀ primo incontro dedicato al 2200° anniversario della fondazione della colonia romana. L’incontro anticipa, con l’ausilio di una ricca serie di diapositive storico-urbanistiche, i temi della visita guidata “Parma […]
ROMA OLTRE ROMA. Luce sull’Archeologia (Gennaio – aprile 2017)
ROMA OLTRE ROMA. Luce sull’Archeologia Incontri di Storia e Arte al Teatro Argentina III edizione gennaio – aprile 2017 Il Teatro di Roma presenta la terza edizione del ciclo di incontri Luce sull’Archeologia al Teatro Argentina, un successo senza precedenti che riparte da gennaio 2017 con sei appuntamenti sino ad aprile, la domenica mattina alle […]
Andedion Uediiiumi: una defixio gallo-romana nel metal degli Eluveitie
Imm! Uelor! Uediumi! Gussu! Andedion Uediiiumi Diiuion Risun Artiu Artiu Mapon Aruerifatin Io! Voglio! Invoco! Dolore! Io invoco Maponos Arueriiatis (che dona soddisfazione?) per la forza degli dei inferi. Si potrebbe tradurre così il testo del brano “Spirit” della band metal svizzera Eluveitie: andedion uediíumi diíiuion risun artiu mapon aruerriíatin è la prima […]
Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria di Perugia
Qui la galleria dedicata al Museo Archeologico Nazionale di Perugia, comprensiva delle foto della mostra Celti di Bratislava: https://goo.gl/photos/t41wG774i2vsAAtb8 Salva
La stele dei gladiatori di Bologna
La famosa “stele dei gladiatori”in arenaria, rinvenuta a Bologna (via Emilia, incrocio di via Due Madonne), che rappresenta forse il momento finale (“terminale” nel vero senso della parola) di uno spettacolo gladiatorio – datata alla tarda età repubblicana. Nel personaggio sulla sinistra si riconosce un Trace, gladiatore armato di sica supina, scudo quadrangolare, elmo ed […]
Flavio Giuseppe: i mercenari galati di Erode
Sull’uso dei rinomati mercenari Galati: Perciò, quando arrivò in Egitto, essendo già morti Cleopatra e Antonio, Cesare (Ottaviano Augusto) non soltanto gli conferì (ad Erode) altri onori, ma restituì al suo regno il territorio strappato da Cleopatra con in più Gadara, Ippo, Samaria e inoltre, fra le città costiere, Gaza, Antedone, Ioppe e Torre di […]
Diodoro Siculo: i Liguri
Diodoro Siculo (ca. 90 a.C. – ca. 27 a.C), Biblioteca, V, 39, 1-8: Dopo aver esposto la storia dei Galli, dei Celtiberi oltreché degli Iberi passeremo ai Liguri. Questi abitano una terra scabra, del tutto infeconda e vivono una sorta di vita gravosa e inclemente a causa della fatiche e delle ininterrotte tribolazioni connesse al […]
La deportazione dei Liguri Apuani
Sulla deportazione dei Liguri Apuani nel Sannio (180 – 179 a.C.): (180 a.C.) I Liguri, che prima dell’arrivo dei consoli nella provincia non si sarebbero aspettati la guerra, assaliti all’improvviso, si arresero in numero di circa dodicimila uomini. Cornelio e Bebio consultarono dapprima per lettera il Senato, quindi stabilirono di deportarli dai monti in territori […]
Il simbolo del guerriero. La spada dei Celti d’Italia – a Modena il 16 aprile 2016
Il simbolo del guerriero. La spada dei Celti d’Italia. Sala dell’Archeologia dei Musei Civici di Modena – sabato 16 aprile 2016, ore 17. Anna Bondini, archeologa della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna, e Thierry Lejars, docente al CNRS di Parigi, illustrano le ultime ricerche sulla presenza celtica prima della colonizzazione romana della Pianura Padana e il […]
CuCu3: l’app dei Musei Capitolini di Roma
Si chiama CuCu3 (che sta per Cultura al Cubo), ed è la nuova app dei Musei Capitolini sviluppata da Superelectric srl che sfrutta la tecnologia beacon-bluetooth, tecnologia “proximity” che sfrutta le BLE (Bluetooth a bassa energia) per trasmettere informazioni a dispositivi quando sono nelle vicinanze del trasmettitore (il beacon, “faro”, appunto): si tratta di contenuti […]
Il volto degli Etruschi: la Ragazza delle Porciglia, una etrusca del VI secolo a.C.
Ricostruire il volto degli antichi: la ragazza delle Porciglia. L’uomo di Neanderthal, Tuthankhamun, l’uomo di Tollund e Lindow, Filippo II di Macedonia, l’etrusca Seianti Hanunia Tlesnasa, una donna unna, la vichinga Estrid e l’uomo di Bocksten, Sant’Antonio da Padova: grazie alle sempre più accurate tecniche forensi di ricostruzione facciale, sono diverse le ricostruzioni che ci permettono di conoscere […]
Lo scudo e l’umbone in metallo dei galli del bolognese
“…densis tamen ordinibus nunc alii in alios, nunc in scuta incumbentes sustinebant impetus Romanorum” “nondimeno, serrati nelle file, appoggiandosi ora gli uni sugli altri, ora ai loro scudi, sostenevano l’impeto dei romani” (Livio, XXXV, 5,7) Tipico dell’equipaggiamento difensivo del guerriero gallico del periodo La Tène è lo scudo oblungo di forma ovale o quadrangolare con […]
Il guerriero di Casaselvatica: ligure o boico?
Rinvenuta fortuitamente nel 1958 in località Casino Pallavicino di Casaselvatica (comune di Berceto, Parma) a oltre 800m slm, la sepoltura cosiddetta “del guerriero di Casaselvatica” rappresenta ad oggi una delle più importanti e interessanti sepolture celtiche (o liguri) nella provincia di Parma per quanto concerne l’armamento del primo scorcio del III a.C. e per la […]
Le armi del diavolo Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525
Le armi del diavolo Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525 di Marco Scardigli, Andrea Santangelo “Se la guerra fosse vincere le battaglie, come dici tu, allora lanzi e svizzeri avrebbero ragione. Due Stati si dichiarano guerra, i loro eserciti si massacrano nella battaglia di un giorno, e poi? Di cosa campano i […]
Museo Archeologico di Milano (Castello Sforzesco)
Galleria fotografica del Museo Archeologico di Milano (Castello Sforzesco) qui. Salva
Galleria fotografica: Museo Archeologico di Milano (Corso Magenta)
Galleria fotografica del Museo Archeologico di Milano (Corso Magenta) qui.
App e Musei: l’app del Museo di Chiusi
Dal 2014 il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi ha reso disponibile un’ottima App-Guide per tablet e smartphone: si tratta, a mio parere, una delle migliori app in circolazioni sviluppata per un museo italiano, nonché la prima dedicata ad un museo statale pubblicata dal MiBACT. L’app è disponibile sia per Android (qui) sia per iOS (qui). […]
Strumenti di divinazione: le 3 sortes divinatorie di Fornovo Val di Taro (Parma)
Le III sortes divinatorie di Fornovo Val di Taro (Parma) oggi al museo archeologico nazionale di Parma, sala dei centri minori dell’Agro Parmense CLE/Pad. 8a-c Le tre sortes énee (sors al singolare) furono rinvenute nel 1868, presso lo scavo di un edificio romano innanzi alla pieve romanica di Santa Maria Assunta a Fornovo Val […]
Le “insigna imperii” di Massenzio: i simboli di un imperatore
Le insegne imperiali dell’imperatore Massenzio Le “insigna Imperii” di Massenzio, rinvenute nel 2005 in una fossa larga 70 per 50 centimetri, a 4 metri di profondità alle pendici sud-orientali del Palatino, grazie ad uno scavo dell’Università di Roma I “La Spienza” ed oggi esposte presso il Museo Nazionale di Palazzo Massimo a Roma. Figlio […]
Gli Etruschi ed il sangue
Gli etruschi ed il sangue. Una brevissima esplorazione della passione per il sangue del mondo etrusco. Per Ateneo (Deipnosofisti IV, 153) i munera gladiatori vengono importati a Roma per tramite degli Etruschi, agoni in armi che i familiari dedicavano al defunto, con l’idea del “sangue per sangue” e che da forme quasi private/familiari diventano quello […]
Ricostruire un copricapo ligure
Ipotesi ricostruttiva di un copricapo conico Ligure in materiale organico (pelle, feltro e lino) basata sulla testa in arenaria rinvenuta nel territorio di Dogliani (CN) databile alla media età del Ferro. Si presenta la ricostruzione ipotetica di un copricapo Ligure realizzato per l’attività ricostruttiva per l’ambito delle guerre romano-liguri del III e II secolo a.C. […]
Brixia: Roma e le Genti del Po – a Brescia fino al 17 gennaio 2016
BRIXIA Roma e le genti del Po. Un incontro di culture. III-I secolo a.C. Museo di Santa Giulia e Brixia, Parco Archeologico di Brescia romana 9 maggio 2015 – 17 gennaio 2016 Sito ufficiale dell’evento: http://www.brixia.bresciamusei.com/ Il vedeo teaser della mostra: La locandina della mostra (nella foto: elmo cornuto in bronzo da Casaselvatica – […]
La Tabula alimentaria traianea di Veleia Romana (PC)
La tabula, il più grande e lungo documento romano a noi pervenuto, testimonia l’istituzione degli alimenta voluti dall’imperatore Traiano nel 102 e tra il 107-114, consistente nell’istituire una serie di ipoteche fondiarie “per garantire, in una sorta di cassa di credito locale, un regolare sussidio alimentare – alimenta – a 300 “pueri puellaeque indigenti dell’ager […]
I Friniati dell’Appennino reggiano e modenese
M. Aemilius, alter consul, agros Ligurum vicosque, qui in campis aut vallibus erant, ipsis montes duos Ballistam Suismontiumque tenentibus, deussit depopulatusque est. Deinde eos, qui in montibus erant, adortus primo levibus proeliis fatigavit, postremo coactos in aciem descendere iusto proelio devicit, in quo et aedem Dianae vovit. Subactis cis Appenninum omnibus tum transmontanos adortus — […]
Posidonio sull’armamento dei Liguri
“I Liguri hanno un armamento, per struttura, più leggero di quello dei romani; li difende infatti uno scudo ovale lavorato alla moda gallica ed una tunica stretta in vita, ed attorno avvolgono pelli di fiera ed una spada di media misura” Posidonio fr. 118 Jacoby in Diodoro V 39, 1 Salva
La Lege sacrata dei Liguri Apuani
[anno 191 a.C.] Circa nello stesso tempo i Liguri, riunito un esercito con uno speciale giuramento sacro (lege sacrata coactu exercitu), di notte all’improvviso assalirono l’accampamento del proconsole Q. Minucio. Minucio fino all’alba trattenne i soldati schierati entro il vallo, preoccupato di evitare che il nemico superasse le difese. All’alba fece una sortita simultanea da […]
Dall’Antologia Palatina: i Galati
Mileto, amata patria, siamo morte per sfuggire all’infame violenza dei Galati: tutte e tre, tre ragazze della stessa città, spinte a questo dalla loro furia animale. Non abbiamo aspettato né lo stupro né l’empietà delle nozze. Solo in Ade sposo della nostra scelta, trovammo un difensore. Anite VII, 492
Le Grandi vie della civiltà – mostra a Trento
Le grandi vie della civiltà Trento, Castello del Buonconsiglio 1 luglio – 13 novembre 2011 [la mostra si sposterà in Germania, a Monaco di Baviera, dal 12 dicembre al 27 maggio 2012] Sito della mostra: http://www.legrandivie.it/ Tornano le grandi mostre nel bellissimo scenario del Castello del Buonconsiglio di Trento. 7 sezioni dedicate alle “Relazioni e […]
Museo civico Archeologico e Paleoambientale di Budrio
Museo civico Archeologico e Paleoambientale “Elsa Silvestri” – Budrio (Bo) Un podcast dedicato al piccolo museo bolognese (da Radio Emilia-Romagna): Il museo raccoglie alcuni dei materiali provenienti dalla necropoli villanoviana di Castenaso, reperti dell’età del bronzo e materiali romani, più una sezione paleoambientale. Inoltre – una chicca – in una delle torri delle mura […]
Hallstatt: la cronologia
Il termine civiltà o cultura di Hallstatt indica una cultura archeologica in senso stretto, con una sua precisa diffusione geografica. Bisogna, tuttavia, avvertire subito che i termini Hallstattzeit e Hallstattkultur non coincidono. Da Reinecke in poi il termine Hallstattzeit comprende tutto il periodo dell’ età dei Campi di Urne (Ha A e B), corrispondente alla […]
“Che il cielo ci cada sulla testa”: Alessandro Magno e l’ambasceria celtica del 335 a.C.
Credo di avere ‘recuperato’ parte di questo testo da qualche parte, ma non ricordo da dove; lo integro, modificandolo, con – La religione dei Celti di E. Campanile, in Le religioni antiche – I Taurisci. Un popolo celtico tra l’Adriatico e la Pannonia di M. Gustin, in Taurini sul confine Salva Salva Si tratta […]
Pausania sui Galati
Questi Galati abitano le parti più remoti dell’Europa, presso un mare vasto, che non è navigabile fino ai suoi estremi confini, con maree e grandi flutti e una fauna che in nulla somiglia e quella degli altri mari; la loro terra è attraversata dal fiume Eridano [il Po], sul quale si crede che le figlie […]
Monterenzio: area archeologica e museo
Galleria fotografica Monterenzio Aggiunte nuove foto all’album dedicato al museo L. Fantini di Monterenzio: Salva Salva
Il tamburo e la lancia sonora di Bobigny: possibili strumenti musicali celtici del III a.C.
Dalla tomba 195 della necropoli celtica dell’Ospedale Avicenna di Bobigny provengono alcuni oggetti che sono interpretati come strumenti musicali: una “lancia sonora” ed una possibile ghiera di tamburo con pendenti.
Il bardo con la lira: i celti e la musica
I celti e la musica: una spinosa questione. Spesso alle manifestazioni di ricostruzione storica i visitarori possono assistere all’utilizzo di diversi strumenti musicali, quali corni bovini, trombe, cornamuse, percussioni, strumenti a corde (attualmente l’unico cordofono che io conosca di proprietà di un gruppo storico celtico è la lira del Teuta Brig e quella della Katerva […]
Viaggio etrusco. Sei affreschi a fumetti.
Viaggio etrusco. Sei affreschi a fumetti. Il progetto “Etruscomix – L’Etruria in Fumetti”, ideato dalla Soprintendenza dei beni archittettonici dell’Etruria Meridionale, nasce come veicolo per promuovere la storia e la cultura del territorio attraverso il fumetto. Curato da Napoli COMICON e Civita, questa iniziativa coinvolge Milo Manara, che ha realizzato un’immagine dedicata alla terra Etrusca, […]
L’umbone gallico del III a.C.
Esploso di scudo ed evoluzione morfologica dell’umbone metallico di tradizione celtica nel III a.C. (da A. Rapin, Gournay. t. II: Boucliers et lances, dépôts et trophées). Salva
L’umbone di Gualdo Tadino
L’umbone in bronzo rinvenuto presso la necropoli umbra del Malpasso a Gualdo Tadino (PG) e datato alla fine del V a.C.
Add yoga classes to your everyday life
Proin tellus mi, eleifend non venenatis sit amet, ullamcorper at ligula. Nunc molestie dolor nec magna fermentum in pharetra orci mollis. Nam tempor diam elit. Praesent magna metus, consequat consectetur viverra nec, convallis et lacus dolor amet!
Exclusive winery master class
Vivamus ullamcorper leo risus, non vehicula odio. In consectetur viverra ante, eget vulputate magna aliquam in. Ut sem arcu, consequat quis lacinia id, ultrices in felis. Suspendisse potenti. Donec venenatis, eros scelerisque volutpat fringilla, mi diam varius ligula, in eleifend lectus est.
Fresh rustic ideas for your interior
Vivamus ullamcorper leo risus, non vehicula odio. In consectetur viverra ante, eget vulputate magna id, ultrices in felis. Suspendisse potenti. Donec venenatis, eros scelerisque volutpat fringilla, mi diam varius ligula, in eleifend lectus est fermentum lorem. Duis volutpat sollicitudin ante ac hendrerit.
Corporate identity: core design principles
Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur?
Rustic interior ideas
Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur?
Warm winter weekend
Nam et urna ante, vitae pretium lacus. Vivamus ullamcorper leo risus, non vehicula odio. In consectetur viverra ante, eget vulputate magna aliquam in. Ut sem arcu, consequat quis lacinia id, ultrices in felis. Suspendisse potenti.
Summer 2017 fashion trends
Ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore etat voluptatem.
Awesome fashion promo video
Nemo enim tem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non dolores eos qui ratione voluptatem sequi lorem ipsum dolor nesciunt.
Studio photography secrets
Suspendisse ad minima veniam, quis nostrum potenti. Donec quia dolores eos qui ratione venenatis, eros scelerisque volutpat qui dolorem ipsum quia dolor sit amet fringilla, mi diam varius ligula, in eleifend lectus est fermentum lorem. Duis volutpat sollicitudin ante ac hendrerit.
Riti guerrieri villanoviani
Riti guerrieri villanoviani A cura del dott. Corrado Re e della dott. Lara Comis!!: Domenica 10 maggio, al neoinagurato MUV,Museo della Civiltà Villanoviana di Villanova di Castenaso: PRESENTAZIONE DELLA RICERCA SPERIMENTALE SUI RITI GUERRIERI DELLA CULTURA VILLANOVIANA Ore 10: Al MUV saranno presentati i risultatidi un percorso di ricerca antropologica e archeologica, che, prendendo spunto […]
Rescaldina, 24-25-26 aprile: Fuochi di Beltane
Rescaldina, 24-25-26 aprile: Fuochi di Beltane Rescaldina: Visualizzazione ingrandita della mappa 218 a.C. ‘alcuni erano stati costretti a combattere al fianco dei romani. Vedendo questi fatti, Annibale decise di non temporeggiare, ma di avanzare e prendere qualche iniziativa per incoraggiare coloro che volevano esser partecipi con loro delle stesse speranze’ Polibio, Storie, libro III, 60,12 […]
L’arte del vasaio al Parco Archeologico del Forcello
19/04/2009 L’ARTE DEL VASAIO 10.30-18.00 – L’incontro è finalizzato alla scoperta di tutte le fasi di realizzazione di un recipiente in ceramica ed offrirà la possibilità di osservare e partecipare a fasi di manifattura sotto la guida dell’archeologo sperimentalista Roberto Deriu, del ceramista Gino Geminiani coadiuvati dagli operatori didattici del Parco Archeologico. Ore 10.30 Inizio delle […]
Musei Civici di Reggio Emilia
Musei Civici di Reggio Emilia Nuova galleria fotografica del Museo Civico Archeologico di Reggio Emilia: Galleria fotografica del museo Salva
Museo Archeologico di Parma
Aggiornamento gallerie fotografiche Inserite nuove fotografie nella galleria dedicata al museo archeologico nazionale di Parma (che venne creato per contenere i reperti rinvenuti sul sito di Veleia romana, e che ora contiene il reperto bronzeo inscritto più grande della romanita, la Tabula Alimentaria Veleiate o TAV): Galleria dedicata al museo Salva Salva
Museo Civico Paolo Giovio di Como
Aggiornamento gallerie fotografiche Nuova galleria fotografica dedicata al museo civico Paolo Giovio di Como, in cui sono contenuti reperti della cultura di Golasecca. La galleria ha pochissime immagini, perché il museo era in chiusura ed ero di fretta :] Galleria
LA DEA BENDATA. LO SCIAMANESIMO NELL’ANTICA ROMA
LA DEA BENDATA. LO SCIAMANESIMO NELL’ANTICA ROMA LA DEA BENDATA. LO SCIAMANESIMO NELL’ANTICA ROMA di Leonardo Magini La dea bendata. Lo sciamanesimo nell’antica roma – copertina Edizioni Diabasis Collana Mediterraneo e Oriente Formato 13 x 21 Pagine 260 Illustrazioni 60 Prezzo di copertina € 18,00 ISBN 978 88 8103 591 5 Il libro Il mito […]
Gli scavi di Castelfranco Emilia
Gli scavi di Castelfranco Emilia GLI SCAVI DI CASTELFRANCO EMILIA PRESSO IL FORTE URBANO Un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni celtiche Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia, da domenica 14 dicembre 2008 a domenica 15 febbraio 2009 ingresso gratuito. La mostra presenta i risultati degli scavi archeologici condotti sull’insediamento etrusco del “Forte Urbano”, proponendo […]
Galliate: posa della prima pietra dell’archeoparco
Nuova galleria di immagini del rito della tumulazione di doni votivi, effettuato il 23.11 a Galliate (No), per la posa della prima pietra dell’archeoparco ticinese dell’età del ferro: Galleria di Galliate di Boios (Teuta Brig)
Capodanno Celtico di Milano
Capodanno Celtico di Milano Nuova galleria di video dal Capodanno Celtico 2008 (Milano): video della sfilata e dei combattimenti in piazza Duomo http://it.youtube.com/user/vergobreto
Archeoparco Ticinese e pozzetti votivi
Archeoparco Ticinese e pozzetti votivi Domenica 23 novembre 2008 GALLIATE (NO) : POSA DELLA PRIMA PIETRA ALL’ARCHEOPARCO Località ” La Specola “ al confine del parco del Ticino. Il Gruppo Storico Archeologico Galliatese – in occasione della posa della prima pietra del futuro parco archeologico della Specola ( in questa zona di Galliate, proprio al […]
Capodanno Celtico di Milano
Capodanno Celtico di Milano Foto Capodanno Celtico MIlano, 24-25-26 ottobre 2008 Al seguente link, le foto del fotografico Boios del Teuta Brig Le foto sono principalmente della simulazione di battaglia tenutasi domenica 26. Al seguente link, invece, le foto in versione flash degli amici del teuta Nertobacos, da Bologna. Al segente link, invece, i videi […]
La tetradramma dei Boi di Bratislava tipo BIATEC
Nella metà del I a.C. i Boi dell’Oppidum di Bratislava coniano una serie di monete in argento su cui compare un cavaliere al galoppo e il nome BIATEC
Castenaso 20-21 settembre 2008
Castenaso 20-21 settembre 2008: Roma nell’ager boiorum. Ricostruzione storica a Castenaso (Bo): nel 191 ac, Roma sconfigge definitivamente i galli Boi. Il Teuta Brig è ospite della Prima Legio Italica, come auxilia gallici, contro la confederazione dei galli Boi. Guerrieri del Teuta Brig, ausiliari della Prima Legio Italica Per vedere le foto dell’evanto, vi rimando […]
Capodanno Celtico di Milano
Capodanno Celtico di Milano In preparazione la battaglia ed il plot per l’ottava edizione del CAPODANNO CELTICO DI MILANO 24-25-26 ottobre 2008 Castello Sforzesco Ipotesi sulla fondazione di Milano Esiste un momento preciso nell’incessante rincorrersi delle stagioni in cui l’Altro Mondo ed il nostro s’incontrano. Il tempo è sospeso, è il tempo del non […]
Il banchetto
Il banchetto “ I Celti talvolta organizzano, durante i loro banchetti, dei veri duelli. Sempre armati nelle loro riunioni, si dedicano a simulacri di duelli e lottano tra loro a mani nude; arrivano tuttavia talvolta fino alle ferite, si irritano allora, e se qualcuno non li separa arrivano ad uccidersi. Nei tempi antichi, quando era […]
I celti nell’iconografia: la stele n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna
Stele Ducati 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna – Fotografia di Gallica Parma (Museo Civico Archeologico di Bologna) I celti nell’iconografia Stele etrusca n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna, V secolo AC, esposta presso il museo archeologico di Bologna: si tratta della più antica rappresentazione iconografica di un guerriero celta (a sinistra). Il […]
Trimarcisia: la cavalleria gallica
“This term [cavalry] may only be properly applied to mounted troops when these are trained to the degree where they can function with precision as a unit — not only advancing on command but changing gaits, turning, deploying and reassembling in their proper positions in the ranks” M.A. Littauer, J.H. Crouwel, Wheeled vehicles and ridden […]
Ver Sacrum
Ver Sacrum «La primavera sacra (ver sacrum) è un rituale ben noto nella storia dell’Italia preromana, che consiste nel dedicare a una divinità, per lo più Marte, ogni essere vivente (umano e animale) nato o nascituro in un determinato anno. Al compimento del ventesimo anno, i giovani, anziché essere immolati al dio, erano costretti […]
L’elmo di Casaselvatica “berretto da fantino”
Elmo bronzeo tipo ‘Montefortino‘ con applicazioni (corna), rinvenuto a Casaselvatica (Berceto, Parma) nel 1958. La tomba, ad inumazione, conteneva i resti di un guerriero celtico d’età 25-30 anni; corredo erano una spada, coltellaccio entrambi piegati ritualmente e una lancia (di cui, ovviamente rimane solo la lama metallica). La datazione del muso archeologico di Parma dice […]
Decio
Decio. Nel 208 a.C. Annibale ha appena valicato le Alpi. Decio è un adolescente pieno di ardore e di entusiasmo, cui la giovane età ancora non permette di partire per la guerra. Quando, dopo le disfatte del Trebbia e del Trasimeno la Repubblica romana si vedrà costretta ad arruolare i suoi più giovani figli, Decio […]
METAURO
Metauro di Michele Petrucci Nei boschi che costeggiano il fiume Metauro si nascondono antichi segreti. Il greco Sileno, consigliere di Asdrubale, li ha custoditi per duemila anni, fino all’incontro col ragazzo che porterà al disvelarsi dei destini di chi in quelle terre andò incontro all’orrore. Insieme, dovranno vincere la paura delle acque e imparare a […]
KOINON GALATON: i Galati “bianchi come il latte”
Attorno al 500 a.c., Ecateo da Mileto parla per la prima volta in una fonte scritta dei Celti: – il fiume Danubio scorre per le terre di quel Popolo.Ecateo, e così i greci tutti, li chiamerà con il nome che, a detta loro, gli stessi Celti si definivano: KELTOI.L’archeologia qui ci viene incontro: – nella […]
Celti: aspetto, abbigliamento, armamento
Celti: aspetto , abbigliamento, armamento ASPETTO FISICO Le fonti classiche sono concordi nel descrivere i Celti come alti, robusti, atletici (pare che i guerrieri che ingrassavano eccessivamente venissero multati), biondi, chiari di occhi e di carnagione. Gli studiosi moderni, pur accettando sostanzialmente tale descrizione, tendono a sfumarne alcuni aspetti alla luce di opportune considerazioni. Innanzitutto, […]
POPOLO DI BRIG
POPOLO DI BRIG ASSOCIAZIONE STORICO CULTURALE “POPOLO DI BRIG” / “TEUTA BRIG” Il Teuta Brig nasce nel 2004 con lo scopo di far conoscere la cultura, la storia e la civiltà dei celti d’Italia in epoca preromana, in particolare quella della Brianza. “Brig” (collina, altura) è la radice da cui deriva il nome dell’attuale […]