Dal 2014 il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi ha reso disponibile un’ottima App-Guide per tablet e smartphone: si tratta, a mio parere, una delle migliori app in circolazioni sviluppata per un museo italiano, nonché la prima dedicata ad un museo statale pubblicata dal MiBACT.
L’app è disponibile sia per Android (qui) sia per iOS (qui).

L’app, disponibile gratuitamente per Android e iOS, permette di effettuare una visita guidata del museo, sfruttando la potenzialità del QRcode disseminati lungo il museo (siamo ancora lontani dalla teconologia bluetooth degli Smart Beacon, ma a poco a poco anche in Italia prenderà piede), o della mappa interattiva con circa 90 oggetti che si possono approfondire con didascalie ed informazioni.
Il menu dell’app è così suddiviso: Il Museo, Il Museo e il Territorio, Percorsi di Visita, Curiosità & FAQ, Eventi, Glossario, Gioca.


Oltre alla navigazione libera del museo, con 500 fotografie di circa 90 oggetti esposti, i percorsi di visita sono suddivisi in:
- TOP 15: per una visita smart: un percorso veloce lungo i 15 capolavori irrinunciabili del museo (per una visita mordi e fuggi, sconsigliata)
- Il mondo dei vivi: dalla casa all’alimentazione, un percorso dedicato al quotidiano etrusco
- Il mondo dei morti: i riti e le cerimonie, le credenze sull’aldilà
- Il mondo degli dèi e degli eroi
- Animali rari e fantastici: un mondo di creature ultraterrene, guardiani dell’aldilà e esseri teratomorfi che incarnavano credenze e timori della cultura etrusca.
Vi sono poi ulteriori approfondimenti tematici, come: La danza, La casa, I canopi chiusini, Gli xoana, Il banchetto ed il simpioso… e molti altri, che aiutano il visitatore nella visita, dando informazioni puntuali ed organiche degli oggetti esposti e sulla cultura etrusca, dalla religiosità agli usi quotidiani.
I contenuti dell’app sono navigabili interamente anche bypassando la mappa, tramite l’elenco completo degli oggetti e degli approfondimenti: si potrà leggere la scheda dedicata al Simposio in modo diretto e senza dovere ricercare qualche oggetto ad esso collegato.

L’app fornisce anche utili informazioni pratiche per la visita delle tombe della necropoli di Poggio Renzo, a circa 3km dal museo stesso, lungo la cosiddetta “Passeggiata archeologica”.
