La tabula, il più grande e lungo documento romano a noi pervenuto, testimonia l’istituzione degli alimenta voluti dall’imperatore Traiano nel 102 e tra il 107-114, consistente nell’istituire una serie di ipoteche fondiarie “per garantire, in una sorta di cassa di credito locale, un regolare sussidio alimentare – alimenta – a 300 “pueri puellaeque indigenti dell’ager Veleias”. (Nicola Criniti)
Attualmente al Museo Archeologico Nazionale di Parma.
Per saperne di più: http://www.veleia.it
