Dic232016EtruschiIconografiaOmbra della sera, III-II ac – Volterra Salva Condividi:Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Mi piace:Mi piace Caricamento... Correlati Categorie: Etruschi, IconografiaDi Gallica Parma23 Dicembre 2016Lascia un commentoTags: BronzettiVolterra Share this post Condividi su FacebookCondividi su Facebook Share on XCondividi su X Pin itCondividi su Pinterest Condividi su LinkedInCondividi su LinkedIn Autore: Gallica Parma Naviga tra i postPrecedentePost precedente:Il tamburo e la lancia sonora di Bobigny: possibili strumenti musicali celtici del III a.C.SuccessivoProssimo post:L’urna degli sposi di VolterraRelated posts22 giugno 2023: a Marzabotto la presentazione del nuovo libro sulla città etrusca di Kainua e aggiornamento sugli scavi dell’UniBO presso il santuario urbano14 Giugno 2023Le chicche seminascoste nei musei: l’urna funeraria di Hermippus, procurator scaenicorum di Traiano23 Febbraio 2023Etruschi: conservazione, valorizzazione, divulgazione – Incontro sabato 3 dicembre a Castelfranco Emilia29 Novembre 2022Influenze etrusche nell’arte rupestre della Valcamonica: il “guerriero mantellato”1 Gennaio 2021Reggio Emilia: presentazione del libro “Servirola. Porta etrusca della Val d’Enza” (sabato 12 ottobre 2019)8 Ottobre 2019CHIERICI 2000 – Chierici e la sua terra (incontri, conferenze, escursioni)16 Settembre 2019
22 giugno 2023: a Marzabotto la presentazione del nuovo libro sulla città etrusca di Kainua e aggiornamento sugli scavi dell’UniBO presso il santuario urbano14 Giugno 2023
Le chicche seminascoste nei musei: l’urna funeraria di Hermippus, procurator scaenicorum di Traiano23 Febbraio 2023
Etruschi: conservazione, valorizzazione, divulgazione – Incontro sabato 3 dicembre a Castelfranco Emilia29 Novembre 2022
Reggio Emilia: presentazione del libro “Servirola. Porta etrusca della Val d’Enza” (sabato 12 ottobre 2019)8 Ottobre 2019