La Tabula alimentaria traianea di Veleia Romana (PC)

La tabula, il più grande e lungo documento romano a noi pervenuto, testimonia l’istituzione degli alimenta voluti dall’imperatore Traiano nel 102 e tra il 107-114, consistente nell’istituire una serie di ipoteche fondiarie “per garantire, in una sorta di cassa di credito locale, un regolare sussidio alimentare – alimenta – a 300 “pueri puellaeque indigenti dell’ager […]

I Friniati dell’Appennino reggiano e modenese

M. Aemilius, alter consul, agros Ligurum vicosque, qui in campis aut vallibus erant, ipsis montes duos Ballistam Suismontiumque tenentibus, deussit depopulatusque est. Deinde eos, qui in montibus erant, adortus primo levibus proeliis fatigavit, postremo coactos in aciem descendere iusto proelio devicit, in quo et aedem Dianae vovit. Subactis cis Appenninum omnibus tum transmontanos adortus — […]

La Lege sacrata dei Liguri Apuani

[anno 191 a.C.] Circa nello stesso tempo i Liguri, riunito un esercito con uno speciale giuramento sacro (lege sacrata coactu exercitu), di notte all’improvviso assalirono l’accampamento del proconsole Q. Minucio. Minucio fino all’alba trattenne i soldati schierati entro il vallo, preoccupato di evitare che il nemico superasse le difese. All’alba fece una sortita simultanea da […]

Le Grandi vie della civiltà – mostra a Trento

Le grandi vie della civiltà Trento, Castello del Buonconsiglio 1 luglio – 13 novembre 2011 [la mostra si sposterà in Germania, a Monaco di Baviera, dal 12 dicembre al 27 maggio 2012] Sito della mostra: http://www.legrandivie.it/ Tornano le grandi mostre nel bellissimo scenario del Castello del Buonconsiglio di Trento. 7 sezioni dedicate alle “Relazioni e […]

Museo civico Archeologico e Paleoambientale di Budrio

Museo civico Archeologico e Paleoambientale “Elsa Silvestri” – Budrio (Bo)   Un podcast dedicato al piccolo museo bolognese (da Radio Emilia-Romagna): Il museo raccoglie alcuni dei materiali provenienti dalla necropoli villanoviana di Castenaso, reperti dell’età del bronzo e materiali romani, più una sezione paleoambientale. Inoltre – una chicca – in una delle torri delle mura […]

“Che il cielo ci cada sulla testa”: Alessandro Magno e l’ambasceria celtica del 335 a.C.

Credo di avere ‘recuperato’ parte di questo testo da qualche parte, ma non ricordo da dove; lo integro, modificandolo, con – La religione dei Celti di E. Campanile, in Le religioni antiche – I Taurisci. Un popolo celtico tra l’Adriatico e la Pannonia di M. Gustin, in Taurini sul confine   Salva Salva Si tratta […]