“…tondet et innumeros Gallica Parma greges…”
Gallica Parma – così Catullo (Liber V, XIII) definisce la città, fondata nel 183 dal triumviro romano Marco Emilio Lepido – è una pagina dedicata alla divulgazione e condivisione delle conoscenze storico, antropologiche ed archeologiche dell’Evo Antico, con particolare riguardo alla protostoria italiana ed europea.
CHI SONO:
Ciao sono Andrea Guareschi, nativo del parmense ma da anni trapiantato nel bolognese. Ho una laurea con lode in Filosofia con una tesi dedicata al paesaggio dell’anima del poeta Attilio Bertolucci.
Da che ho memoria sono appassionato di storia antica e moderna, ma è soprattutto all’università che ho potuto approfondire efficacemente ambiti come la storia greca e romana, etruscologia, archeologia delle province romane, storia medioevale e moderna.
A Madrid
Di quella volta che sono andato a trovare la Dama de Elche
Per anni mi sono occupato di comunicazione digitale, ho fatto il libraio e il magazziniere.
Nel 2004 ho scoperto il mondo della rievocazione storica dell’evo antico, entrando dapprima nel gruppo rievocativo Cardo e Brugo e poi, nel 2007 nell’Aps Popolo di Brig (www.popolodibrig.it) di cui mi onoro di essere membro; da allora mi occupo di divulgazione e studio delle varie facies della cultura celtica cisalpina e della cultura ligure dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Sono stato membro di ArcheoStorica, che tra le varie attività ha collaborato con l’Istituto dei Beni Culturali dell’Emilia-Romagna e con diverse realtà museali della mia regione.
Sono membro fondatore dell’ensemble di musica antica Bardomagus.
Andrea Guareschi
info@gallicaparma.it

