Sabato 3 settembre 2022: inaugurazione del nuovo allestimento del Museo Archeologico della Val Tidone
Sabato 3 settembre 2022 inaugura il nuovo allestimento del Museo Archeologico della Val Tidone a Pianello Val Tidone (PC)
DettagliSabato 3 settembre 2022 inaugura il nuovo allestimento del Museo Archeologico della Val Tidone a Pianello Val Tidone (PC)
DettagliIn questo volume Silvia Romani accompagna il lettore nelle vie di Lesbo, nei giorni in cui una ragazza di buona famiglia scopre una vocazione e uno straordinario destino. Saffo, la ragazza di Lesbo è un suggestivo, coinvolgente omaggio all’incanto dei suoi versi, fatti di lune metafisiche, notti profumate di rose, nostalgia per la giovinezza che fugge; e alla fascinazione che non smette di esercitare sugli autori e gli artisti d’ogni tempo e paese.
DettagliIl 6 e 7 agosto Reti, Veneti Antichi, Celti e Leponzi tornano sull’Altopiano dei sette comuni di Vicenza, nella meravigliosa cornice del Museo Archeologico all’Aperto del Bostel di Rotzo.
Due giorni per rivivere la vita quotidiana, gli aspetti guerrieri e religiosi dei popoli antichi.
Novità in libreria: “Il diritto dei lupi”, un legal thriller in una Roma hard boiled dell’80 a.C.. Indaga un giovane Cicerone
DettagliCavalcando le anatre: il “mantellato” di Bosc del Vicare Il cosiddetto “guerriero mantellato” della roccia 62 del Bosc del Vicare, zona ai piedi dell’area ben più famosa delle Campanine di Cimbergo (Riserva naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, Valcamonica), è una figura appartenente al IV stile dell’arte camuna: propriamente al IV 2, proto-naturalistico, ed è datato tra […]
DettagliSabato 12 ottobre, ore 17.00 a Reggio Emilia presentazione del libro “Servirola. Porta etrusca della Val d’Enza” (Edizioni Antiche Porte) con Silvia Fogliazza, Roberto Macellari, Enea Mazzetti.
DettagliRitratto di don Gaetano Chierici. Archivio fotografico dei Musei Civici di Reggio Emilia “Chierici e la sua terra” Incontri, conferenze, escursioni A sottolineare il legame tra Chierici e i luoghi che sono stati il cuore della sua opera, “Chierici e la sua terra” sarà il ciclo di escursioni e iniziative culturali che verranno proposte in […]
DettagliCHIERICI200 Celebrazioni del bicentenario della nascita di Gaetano Chierici “Chierici. Metodo e scienze all’origine degli studi di preistoria” La mostra Reggio Emilia, Palazzo dei Musei, da dicembre 2019 Roma, Museo delle Civiltà di Roma, da aprile 2020 La mostra “Chierici. Metodo e scienze all’origine degli studi di preistoria”, sarà articolata nelle tre sezioni del contesto […]
DettagliLe collezioni etnografiche del Museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia, Musei Civici, Reggio Emilia. Archivio fotografico dei Musei Civici di Reggio Emilia. Foto Carlo Vannini CHIERICI200 Celebrazioni del bicentenario della nascita di don Gaetano Chierici “Attualità di don Gaetano Chierici archeologo, museologo e maestro di impegno civile” Convegno di Studi Reggio Emilia, Sala del Tricolore, Oratorio San […]
DettagliCHIERICI200 Celebrazioni del bicentenario della nascita di Gaetano Chierici Archeologo e museologo, è stato padre della Paleontologia italiana Grande studioso della cultura delle Terramare, fondò i Musei di Reggio Emilia Sacerdote, fu patriota di ispirazione giobertiana e liberale Ricorre nel settembre 2019 il secondo centenario dalla nascita di Gaetano Chierici (1819-1886), presbitero cattolico, illustre protagonista […]
Dettagli