Museo Archeologico di Milano (Castello Sforzesco)
Galleria fotografica del Museo Archeologico di Milano (Castello Sforzesco) qui. Salva
DettagliGalleria fotografica del Museo Archeologico di Milano (Castello Sforzesco) qui. Salva
DettagliGalleria fotografica del Museo Archeologico di Milano (Corso Magenta) qui.
DettagliDal 2014 il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi ha reso disponibile un’ottima App-Guide per tablet e smartphone: si tratta, a mio parere, una delle migliori app in circolazioni sviluppata per un museo italiano, nonché la prima dedicata ad un museo statale pubblicata dal MiBACT. L’app è disponibile sia per Android (qui) sia per iOS (qui). […]
DettagliLe III sortes divinatorie di Fornovo Val di Taro (Parma) oggi al museo archeologico nazionale di Parma, sala dei centri minori dell’Agro Parmense CLE/Pad. 8a-c Le tre sortes énee (sors al singolare) furono rinvenute nel 1868, presso lo scavo di un edificio romano innanzi alla pieve romanica di Santa Maria Assunta a Fornovo Val […]
DettagliLe insegne imperiali dell’imperatore Massenzio Le “insigna Imperii” di Massenzio, rinvenute nel 2005 in una fossa larga 70 per 50 centimetri, a 4 metri di profondità alle pendici sud-orientali del Palatino, grazie ad uno scavo dell’Università di Roma I “La Spienza” ed oggi esposte presso il Museo Nazionale di Palazzo Massimo a Roma. Figlio […]
DettagliGli etruschi ed il sangue. Una brevissima esplorazione della passione per il sangue del mondo etrusco. Per Ateneo (Deipnosofisti IV, 153) i munera gladiatori vengono importati a Roma per tramite degli Etruschi, agoni in armi che i familiari dedicavano al defunto, con l’idea del “sangue per sangue” e che da forme quasi private/familiari diventano quello […]
DettagliIpotesi ricostruttiva di un copricapo conico Ligure in materiale organico (pelle, feltro e lino) basata sulla testa in arenaria rinvenuta nel territorio di Dogliani (CN) databile alla media età del Ferro. Si presenta la ricostruzione ipotetica di un copricapo Ligure realizzato per l’attività ricostruttiva per l’ambito delle guerre romano-liguri del III e II secolo a.C. […]
DettagliBRIXIA Roma e le genti del Po. Un incontro di culture. III-I secolo a.C. Museo di Santa Giulia e Brixia, Parco Archeologico di Brescia romana 9 maggio 2015 – 17 gennaio 2016 Sito ufficiale dell’evento: http://www.brixia.bresciamusei.com/ Il vedeo teaser della mostra: La locandina della mostra (nella foto: elmo cornuto in bronzo da Casaselvatica – […]
DettagliLa tabula, il più grande e lungo documento romano a noi pervenuto, testimonia l’istituzione degli alimenta voluti dall’imperatore Traiano nel 102 e tra il 107-114, consistente nell’istituire una serie di ipoteche fondiarie “per garantire, in una sorta di cassa di credito locale, un regolare sussidio alimentare – alimenta – a 300 “pueri puellaeque indigenti dell’ager […]
DettagliM. Aemilius, alter consul, agros Ligurum vicosque, qui in campis aut vallibus erant, ipsis montes duos Ballistam Suismontiumque tenentibus, deussit depopulatusque est. Deinde eos, qui in montibus erant, adortus primo levibus proeliis fatigavit, postremo coactos in aciem descendere iusto proelio devicit, in quo et aedem Dianae vovit. Subactis cis Appenninum omnibus tum transmontanos adortus — […]
Dettagli