Conferenza “Antica stirpe o “recentissimi advenarum”? Un millennio (o quasi) di Italia celtica” – Parma, 1 febbraio 2024

[Foto di Insubria Gaesata, 2023] Giovedì 1 febbraio 2024 sono stato invitato dall’Associazione Culturale Arkheoparma a tenere una conferenza sulla presenza celtica in Italia, nella sala conferenze dei Voltoni del Complesso Monumentale dalla Pilotta, a Parma. Il titolo che ho scelto per l’incontro è stato Antica stirpe o “recentissimi advenarum”? Un millennio (o quasi) di […]

TRA RIEVOCAZIONE E ARCHEOLOGIA (domenica 12 febbraio, Castenaso BO)

Per la rassegna ContaminaAZIONI: TRA RIEVOCAZIONE E ARCHEOLOGIA Presentazione tattile di armamento celtico, a cura di Anna Chiara Penzo, conservatore del  Museo Civico Archeologico “Luigi Fantini” di Monterenzio. Domenica 12 febbraio, ore 16.30 presso il MUV – Museo della civilta Villanoviana di Castenaso (BO) Ingresso gratuito. Dove: MUV – Museo della civilta Villanoviana via Tosarelli, […]

Andedion Uediiiumi: una defixio gallo-romana nel metal degli Eluveitie

Imm! Uelor! Uediumi! Gussu! Andedion Uediiiumi Diiuion Risun Artiu Artiu Mapon Aruerifatin Io! Voglio! Invoco! Dolore! Io invoco Maponos Arueriiatis (che dona soddisfazione?) per la forza degli dei inferi.     Si potrebbe tradurre così il testo del brano “Spirit” della band metal svizzera Eluveitie: andedion uediíumi diíiuion risun artiu mapon aruerriíatin è la prima […]

Il simbolo del guerriero. La spada dei Celti d’Italia – a Modena il 16 aprile 2016

Il simbolo del guerriero. La spada dei Celti d’Italia. Sala dell’Archeologia dei Musei Civici di Modena – sabato 16 aprile 2016, ore 17.   Anna Bondini, archeologa della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna, e Thierry Lejars, docente al CNRS di Parigi, illustrano le ultime ricerche sulla presenza celtica prima della colonizzazione romana della Pianura Padana e il […]

Lo scudo e l’umbone in metallo dei galli del bolognese

“…densis tamen ordinibus nunc alii in alios, nunc in scuta incumbentes sustinebant impetus Romanorum” “nondimeno, serrati nelle file, appoggiandosi ora gli uni sugli altri, ora ai loro scudi, sostenevano l’impeto dei romani” (Livio, XXXV, 5,7) Tipico dell’equipaggiamento difensivo del guerriero gallico del periodo La Tène è lo scudo oblungo di forma ovale o quadrangolare con […]

“Che il cielo ci cada sulla testa”: Alessandro Magno e l’ambasceria celtica del 335 a.C.

Credo di avere ‘recuperato’ parte di questo testo da qualche parte, ma non ricordo da dove; lo integro, modificandolo, con – La religione dei Celti di E. Campanile, in Le religioni antiche – I Taurisci. Un popolo celtico tra l’Adriatico e la Pannonia di M. Gustin, in Taurini sul confine   Salva Salva Si tratta […]