Influenze etrusche nell’arte rupestre della Valcamonica: il “guerriero mantellato”

Cavalcando le anatre: il “mantellato” di Bosc del Vicare   Il cosiddetto “guerriero mantellato” della roccia 62 del Bosc del Vicare, zona ai piedi dell’area ben più famosa delle Campanine di Cimbergo (Riserva naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, Valcamonica), è una figura appartenente al IV stile dell’arte camuna: propriamente al IV 2, proto-naturalistico, ed è datato tra […]

Andedion Uediiiumi: una defixio gallo-romana nel metal degli Eluveitie

Imm! Uelor! Uediumi! Gussu! Andedion Uediiiumi Diiuion Risun Artiu Artiu Mapon Aruerifatin Io! Voglio! Invoco! Dolore! Io invoco Maponos Arueriiatis (che dona soddisfazione?) per la forza degli dei inferi.     Si potrebbe tradurre così il testo del brano “Spirit” della band metal svizzera Eluveitie: andedion uediíumi diíiuion risun artiu mapon aruerriíatin è la prima […]

La stele dei gladiatori di Bologna

La famosa “stele dei gladiatori”in arenaria, rinvenuta a Bologna (via Emilia, incrocio di via Due Madonne), che rappresenta forse il momento finale (“terminale” nel vero senso della parola) di uno spettacolo gladiatorio – datata alla tarda età repubblicana. Nel personaggio sulla sinistra si riconosce un Trace, gladiatore armato di sica supina, scudo quadrangolare, elmo ed […]

Il volto degli Etruschi: la Ragazza delle Porciglia, una etrusca del VI secolo a.C.

Ricostruire il volto degli antichi: la ragazza delle Porciglia. L’uomo di Neanderthal, Tuthankhamun, l’uomo di Tollund e Lindow, Filippo II di Macedonia, l’etrusca Seianti Hanunia Tlesnasa, una donna unna, la vichinga Estrid e l’uomo di Bocksten, Sant’Antonio da Padova: grazie alle sempre più accurate tecniche forensi di ricostruzione facciale, sono diverse le ricostruzioni che ci permettono di conoscere […]

Lo scudo e l’umbone in metallo dei galli del bolognese

“…densis tamen ordinibus nunc alii in alios, nunc in scuta incumbentes sustinebant impetus Romanorum” “nondimeno, serrati nelle file, appoggiandosi ora gli uni sugli altri, ora ai loro scudi, sostenevano l’impeto dei romani” (Livio, XXXV, 5,7) Tipico dell’equipaggiamento difensivo del guerriero gallico del periodo La Tène è lo scudo oblungo di forma ovale o quadrangolare con […]