Il bardo con la lira: i celti e la musica

I celti e la musica: una spinosa questione. Spesso alle manifestazioni di ricostruzione storica i visitarori possono assistere all’utilizzo di diversi strumenti musicali, quali corni bovini, trombe, cornamuse, percussioni, strumenti a corde (attualmente l’unico cordofono che io conosca di proprietà di un gruppo storico celtico è la lira del Teuta Brig  e quella della  Katerva […]

Il banchetto

Il banchetto “ I Celti talvolta organizzano, durante i loro banchetti, dei veri duelli. Sempre armati nelle loro riunioni, si dedicano a simulacri di duelli e lottano tra loro a mani nude; arrivano tuttavia talvolta fino alle ferite, si irritano allora, e se qualcuno non li separa arrivano ad uccidersi. Nei tempi antichi, quando era […]

I celti nell’iconografia: la stele n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna

Stele Ducati 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna - Fotografia di Gallica Parma (Museo Civico Archeologico di Bologna) I celti nell'iconografia Stele etrusca n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna, V secolo AC, esposta presso il museo archeologico di Bologna: si tratta della più antica rappresentazione iconografica di un guerriero celta (a sinistra). Il [...]

Trimarcisia: la cavalleria gallica

"This term [cavalry] may only be properly applied to mounted troops when these are trained to the degree where they can function with precision as a unit — not only advancing on command but changing gaits, turning, deploying and reassembling in their proper positions in the ranks" M.A. Littauer, J.H. Crouwel, Wheeled vehicles and ridden [...]

Ver Sacrum

Ver Sacrum   «La primavera sacra (ver sacrum) è un rituale ben noto nella storia dell’Italia preromana, che consiste nel dedicare a una divinità, per lo più Marte, ogni essere vivente (umano e animale) nato o nascituro in un determinato anno. Al compimento del ventesimo anno, i giovani, anziché essere immolati al dio, erano costretti […]

L’elmo di Casaselvatica “berretto da fantino”

Elmo bronzeo tipo ‘Montefortino‘ con applicazioni (corna), rinvenuto a Casaselvatica (Berceto, Parma) nel 1958. La tomba, ad inumazione, conteneva i resti di un guerriero celtico d’età 25-30 anni; corredo erano una spada, coltellaccio entrambi piegati ritualmente  e una lancia (di cui, ovviamente rimane solo la lama metallica). La datazione del muso archeologico di Parma dice […]

KOINON GALATON: i Galati “bianchi come il latte”

Attorno al 500 a.c., Ecateo da Mileto parla per la prima volta in una fonte scritta dei Celti: – il fiume Danubio scorre per le terre di quel Popolo.Ecateo, e così i greci tutti, li chiamerà con il nome che, a detta loro, gli stessi Celti si definivano: KELTOI.L’archeologia qui ci viene incontro: – nella […]

Celti: aspetto, abbigliamento, armamento

Celti: aspetto , abbigliamento, armamento ASPETTO FISICO Le fonti classiche sono concordi nel descrivere i Celti come alti, robusti, atletici (pare che i guerrieri che ingrassavano eccessivamente venissero multati), biondi, chiari di occhi e di carnagione. Gli studiosi moderni, pur accettando sostanzialmente tale descrizione, tendono a sfumarne alcuni aspetti alla luce di opportune considerazioni. Innanzitutto, […]