Spartaco. Schiavi e padroni a Roma – Ara Pacis (31 marzo – 17 settembre 2017)

Spartaco. Schiavi e padroni a Roma. Museo dell’Ara Pacis, dal 31 marzo al 17 settembre 2017. Il più grande sistema schiavistico che la storia abbia mai conosciuto è quello di Roma antica. Un’intera economia era basata sullo sfruttamento di una “merce” cara e redditizia quanto deperibile: l’essere umano. La società, l’economia e l’organizzazione dell’antica Roma […]

LOMBAVARIA. Tra Bavari, Longobardi e Franchi (25-26 marzo 2017 – Archeodromo di Poggibonsi)

Tra Bavari, Longobardi e Franchi. “LomBavaria: un progetto di ricostruzione storica europea, in dialogo con l’Archeodromo di Poggibonsi” Il 25-26 marzo 2017 all’Archeodromo di Poggibonsi (SI) due giornate dedicate all’Alto Medioevo con grandi ricostruttori internazionali, conferenze, vita nel villaggio, dimostrazioni e narrazioni. Con gli abitanti dell’Archeodromo e le associazioni La Fara e Hedningar. Programma completo: […]

“Percorrendo l’antichità” – Ciclo d’incontri ad Arezzo

“Percorrendo l’Antichità” al Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo. Il calendario dei prossimi appuntamenti: Mercoledì 18 gennaio 2017, ore 16.30 Presentazione della riedizione di “Magica Etruria. Volterra, Arezzo, Cortona e Chiusi”, piccolo ispirato volume dell’archeologo Mario Bizzarri (1914-1969), e della prima traduzione in lingua inglese curata da Erika Pauli. Dell’opera e dell’autore parleranno […]

Torcello. 3000 anni di storia – Ciclo di conferenze (19 gennaio – 27 aprile 2017)

Torcello. 3000 anni di storia 19 gennaio – 27 aprile 2017 Ciclo di conferenze a cura del Centro Studi Torcellani. Coordinamento: Lorenzo Braccesi con Maddalena Bassani e Marco Molin Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana Venezia, Piazza San Marco 13/A Programma: – giovedì 19 gennaio ore 17 Presentazione dei volumi della Collana Venetia/Venezia Maurizio Crovato, […]

Le Banquet de Marseille à Rome: Plaisirs et Jeux de Pouvoirs (Marsiglia, 3 dicembre 2016 – 30 giugno 2017)

L’exposition Le Banquet de Marseille à Rome: Plaisirs et Jeux de Pouvoirs a pour objectif de montrer l’importance du symposion et de reconstituer le déroulement d’un banquet antique : des mets et des boissons consommés, du rôle attribué aux “banqueteurs”, ainsi que les activités pratiquées (de l’art de la rhétorique aux jeux érotiques). Si Rome […]

Parma Romana – La forma e i caratteri dell’antica città (domenica 15 gennaio)

Domenica 15 Gennaio 2017, ore 15:30 presso il Circolo ARCI Zerbini in B.go S. Caterina 1 (Via Bixio) PARMA ROMANA. LA FORMA E I CARATTERI DELL’ANTICA CITTÀ primo incontro dedicato al 2200° anniversario della fondazione della colonia romana. L’incontro anticipa, con l’ausilio di una ricca serie di diapositive storico-urbanistiche, i temi della visita guidata “Parma […]

ROMA OLTRE ROMA. Luce sull’Archeologia (Gennaio – aprile 2017)

ROMA OLTRE ROMA. Luce sull’Archeologia Incontri di Storia e Arte al Teatro Argentina III edizione gennaio – aprile 2017 Il Teatro di Roma presenta la terza edizione del ciclo di incontri Luce sull’Archeologia al Teatro Argentina, un successo senza precedenti che riparte da gennaio 2017 con sei appuntamenti sino ad aprile, la domenica mattina alle […]

Il simbolo del guerriero. La spada dei Celti d’Italia – a Modena il 16 aprile 2016

Il simbolo del guerriero. La spada dei Celti d’Italia. Sala dell’Archeologia dei Musei Civici di Modena – sabato 16 aprile 2016, ore 17.   Anna Bondini, archeologa della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna, e Thierry Lejars, docente al CNRS di Parigi, illustrano le ultime ricerche sulla presenza celtica prima della colonizzazione romana della Pianura Padana e il […]

Rescaldina, 24-25-26 aprile: Fuochi di Beltane

Rescaldina, 24-25-26 aprile: Fuochi di Beltane Rescaldina: Visualizzazione ingrandita della mappa 218 a.C. ‘alcuni erano stati costretti a combattere al fianco dei romani. Vedendo questi fatti, Annibale decise di non temporeggiare, ma di avanzare e prendere qualche iniziativa per incoraggiare coloro che volevano esser partecipi con loro delle stesse speranze’ Polibio, Storie, libro III, 60,12 […]