Ricostruire un copricapo ligure

Ipotesi ricostruttiva di un copricapo conico Ligure in materiale organico (pelle, feltro e lino) basata sulla testa in arenaria rinvenuta nel territorio di Dogliani (CN) databile alla media età del Ferro. Si presenta la ricostruzione ipotetica di un copricapo Ligure realizzato per l’attività ricostruttiva per l’ambito delle guerre romano-liguri del III e II secolo a.C. […]

I Friniati dell’Appennino reggiano e modenese

M. Aemilius, alter consul, agros Ligurum vicosque, qui in campis aut vallibus erant, ipsis montes duos Ballistam Suismontiumque tenentibus, deussit depopulatusque est. Deinde eos, qui in montibus erant, adortus primo levibus proeliis fatigavit, postremo coactos in aciem descendere iusto proelio devicit, in quo et aedem Dianae vovit. Subactis cis Appenninum omnibus tum transmontanos adortus — […]

La Lege sacrata dei Liguri Apuani

[anno 191 a.C.] Circa nello stesso tempo i Liguri, riunito un esercito con uno speciale giuramento sacro (lege sacrata coactu exercitu), di notte all’improvviso assalirono l’accampamento del proconsole Q. Minucio. Minucio fino all’alba trattenne i soldati schierati entro il vallo, preoccupato di evitare che il nemico superasse le difese. All’alba fece una sortita simultanea da […]

L’elmo di Casaselvatica “berretto da fantino”

Elmo bronzeo tipo ‘Montefortino‘ con applicazioni (corna), rinvenuto a Casaselvatica (Berceto, Parma) nel 1958. La tomba, ad inumazione, conteneva i resti di un guerriero celtico d’età 25-30 anni; corredo erano una spada, coltellaccio entrambi piegati ritualmente  e una lancia (di cui, ovviamente rimane solo la lama metallica). La datazione del muso archeologico di Parma dice […]