Il simbolo del guerriero. La spada dei Celti d’Italia – a Modena il 16 aprile 2016

Il simbolo del guerriero. La spada dei Celti d’Italia. Sala dell’Archeologia dei Musei Civici di Modena – sabato 16 aprile 2016, ore 17.   Anna Bondini, archeologa della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna, e Thierry Lejars, docente al CNRS di Parigi, illustrano le ultime ricerche sulla presenza celtica prima della colonizzazione romana della Pianura Padana e il […]

Lo scudo e l’umbone in metallo dei galli del bolognese

“…densis tamen ordinibus nunc alii in alios, nunc in scuta incumbentes sustinebant impetus Romanorum” “nondimeno, serrati nelle file, appoggiandosi ora gli uni sugli altri, ora ai loro scudi, sostenevano l’impeto dei romani” (Livio, XXXV, 5,7) Tipico dell’equipaggiamento difensivo del guerriero gallico del periodo La Tène è lo scudo oblungo di forma ovale o quadrangolare con […]

Ricostruire un copricapo ligure

Ipotesi ricostruttiva di un copricapo conico Ligure in materiale organico (pelle, feltro e lino) basata sulla testa in arenaria rinvenuta nel territorio di Dogliani (CN) databile alla media età del Ferro. Si presenta la ricostruzione ipotetica di un copricapo Ligure realizzato per l’attività ricostruttiva per l’ambito delle guerre romano-liguri del III e II secolo a.C. […]

La Lege sacrata dei Liguri Apuani

[anno 191 a.C.] Circa nello stesso tempo i Liguri, riunito un esercito con uno speciale giuramento sacro (lege sacrata coactu exercitu), di notte all’improvviso assalirono l’accampamento del proconsole Q. Minucio. Minucio fino all’alba trattenne i soldati schierati entro il vallo, preoccupato di evitare che il nemico superasse le difese. All’alba fece una sortita simultanea da […]